10-anni biomarcatori rna partecipa
 

Segreteria Dipartimento
Funzionale Tumori Solidi
Istituto Nazionale
dei Tumori di Milano

Via Venezian, 1
20133 Milano
Mail
Numero Verde: 800.21.36.01
Telefono (da cellulare): 02.2390.2770
foto-diagnosi
T-diagnosi
Una possibilità per sviluppare metodi efficaci di diagnosi precoce è l'integrazione delle metodiche di immagine con l'uso di biomarcatori circolanti, ossia la comparsa nel plasma, la frazione liquida del sangue, di frammenti di acidi nucleici (DNA, RNA, microRNA) e di proteine la cui comparsa potrebbe anticipare la diagnosi clinica di cancro polmonare e portare ad una miglior definizione della malignita' dei noduli polmonari dentificati con la TAC spirale.
A questo scopo sono stati messi a punto test molecolari sul plasma basati sull'identificazione di alterazioni genetiche ed epigenetiche a carico di alcuni geni implicati nello sviluppo di cancro polmonare, e sulla quantificazione del DNA libero circolante nel plasma.
Grande interesse riveste anche l'analisi del respiro mediante sensori elettronici (naso elettronico) per catturare i composti volatili e anche le analisi genomiche e proteomiche del condensato del respiro allo scopo di identificare specifici biomarcatori del tumore di potenziale aiuto per la diagnosi precoce e le terapie mirate.